Caffè smaro, colonialismo e mansplaining
La scena: io, donna non italiana e non bianca, che sorseggio un caffè al bar con un conoscente italiano. Una chiacchierata innocente sul più e sul meno, finché, ingenuamente, menziono che parteciperò a un evento sul colonialismo italiano in Africa.
Mai lo avessi fatto!
Lui, con la prontezza di chi ha appena scovato un'eresia, parte in quarta col buon vecchio mansplaining: sguardo serio, tono paternalistico e una domanda che fa già presagire il peggio: "Ma tu, cosa ne sai del colonialismo italiano?"
Ora, chiariamo subito: non era una domanda per stimolare un dibattito o per curiosità intellettuale. No, no. Era una domanda retorica, un’affermazione camuffata, il cui sottotesto era: "Tu, cosa ne vuoi sapere, che non sei italiana?"
Appoggio la tazzina con la calma di un monaco zen (sebbene dentro di me la immaginassi già in volo, con tanto di traiettoria precisa sulla sua fronte), e con il sorriso più diplomatico del mondo gli faccio notare due cosette. Primo: il colonialismo italiano è un argomento che, guarda un po’, non è poi così noto nemmeno agli italiani stessi, quindi il bisogno di studiarlo è universale. Secondo: forse, e dico forse, ne so più io di lui, dato che il sapere dei colonizzati è spesso più profondo del “sapere” dei colonizzatori.
Ma lui, impavido, non si lascia scalfire da concetti così astrusi. Anzi, rilancia con una perla che meriterebbe di essere incisa nella pietra: "Eh, ma vedi… gli italiani sono ignoranti e tu te ne approfitti."
E lì, la mia calma ha iniziato a scricchiolare.
Nella mia testa, la tazzina completava la sua missione divina, atterrando con una precisione chirurgica proprio al centro della sua fronte. Ma nella realtà, purtroppo, ero ancora lì a sorbirmi la sua teoria complottista, basata su tre convinzioni incrollabili:
Che ci si possa improvvisare mediatori culturali dall’oggi al domani, come se fosse un hobby.
Che questo lavoro ti faccia guadagnare fiumi di denaro (sì, certo, mi pagano in lingotti d’oro e cammelli d’avorio).
Che gli italiani – tutti, tranne lui ovviamente – siano un branco di ignoranti.
A quel punto, l’unica domanda che davvero contava era: "Ma chi diavolo mi ha fatto sedere qui a bere un caffè con questo tizio?!"
Ogni espressione del mio volto lo stava già mandando a quel paese, ma ricordandomi le sagge parole di Gesù sul non gettare perle ai porci, ho deciso di salvare fiato e neuroni. Cambio discorso, finisco il caffè e mi prometto solennemente di selezionare con estrema cura i futuri compagni di pausa caffè.
E soprattutto, che i colonizzati si raccontino, piuttosto che essere raccontati.
Praesent nisl est, rhoncus at augue sed, semper fermentum lacus. Nullam a suscipit turpis, a facilisis diam. Sed luctus in nibh eu laoreet. Pellentesque varius lacinia hendrerit. Nunc mauris nunc, dapibus sit amet ullamcorper vel, viverra sed arcu. Fusce eget urna ligula. Pellentesque rhoncus urna augue, et pretium nibh condimentum aliquam. Ut mollis semper purus, non volutpat mi sagittis ultricies. Pellentesque et velit non dolor elementum vestibulum. Nullam rutrum, lorem eu pharetra blandit, massa est eleifend lorem, auctor cursus mi orci non nisl. Donec fermentum maximus quam. Morbi ex mi, consequat eu lobortis sed, tempus vel sapien. Sed ultricies enim nec magna faucibus, eu consectetur arcu porttitor. Maecenas at libero aliquam, pulvinar lectus sed, hendrerit erat.
Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; Sed tellus velit, aliquet in egestas faucibus, sagittis at sem. Quisque tristique lectus eget odio interdum convallis. Quisque sit amet ultricies ipsum. Phasellus id lorem vitae nibh tincidunt finibus. Duis nec maximus eros, et euismod ipsum. Suspendisse mollis a nisl vitae tempus. In varius imperdiet arcu sagittis consequat. Nulla interdum laoreet lorem sed placerat.
Morbi sollicitudin nunc sapien. Nunc nec massa lacus. Vestibulum at sem vitae purus blandit scelerisque varius quis velit. Mauris in leo quis arcu tempus feugiat in quis enim. Nullam non lectus eget enim accumsan vehicula. Vivamus iaculis pretium suscipit. Cras mattis, elit sed ullamcorper euismod, dolor sapien tincidunt est, eget mollis mauris elit et dui. Curabitur convallis, nisl mollis auctor consequat, leo enim lobortis arcu, a efficitur lorem dolor non erat. Pellentesque vel libero sit amet lorem placerat volutpat. Ut dignissim elementum arcu ut eleifend.
Maecenas consequat at erat in accumsan. Nulla lorem libero, viverra eget pellentesque pulvinar, elementum eu ligula. Vivamus id tempus eros. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Praesent porttitor, nulla ut porta luctus, risus tortor tempus leo, sit amet gravida velit erat tempus dui. Nam quis diam neque. Duis faucibus vehicula purus. Phasellus ante erat, tincidunt quis aliquet ac, sodales eu eros. In hac habitasse platea dictumst. Proin eget posuere justo. Duis efficitur, eros non scelerisque ultricies, massa eros rhoncus lacus, at rhoncus tortor leo volutpat dolor.
Suspendisse elit neque, euismod eu lacus a, fringilla interdum mi. Vestibulum at egestas ligula. Morbi aliquet tellus vel felis dignissim, sit amet vulputate diam fringilla. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut gravida elit eleifend lectus pretium porttitor. Nulla hendrerit, sem a lobortis laoreet, tellus purus viverra neque, non varius sapien dolor eget augue. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Nulla sollicitudin eros id odio tempus, eu dignissim elit pulvinar.